
Biografia
Giorgia Fiori nasce ad Ascoli Piceno nel 1992.
Si diploma presso l'Istituto d'arte “Umberto Preziotti” di Fermo (FM), per poi tornare ad Ascoli Piceno per frequentare l'Università di Camerino UNICAM e laurearsi in Disegno industriale e ambientale con il massimo dei voti.
​
Nel 2019, si trasferisce definitivamente a Roma per dedicarsi a tempo pieno alla sua carriera artistica di attrice e cantante.

Carriera
Nel 2014, Giorgia fa il proprio debutto nel mondo cinematografico come figurazione speciale nel film “Mio Papà” di Giulio Base e l'anno successivo inizia il suo per scorso da cantautrice scrivendo la sua prima canzone “Mentirei” (inedita).
​
Nel 2015 partecipa con una performance canora per il “Portico di Padre Brown” con Vincenzo Bocciarelli.
Nel 2016 inizia anche il suo percorso radiofonico come speaker e presentatrice per Radio R9.
​
Nel 2017, sicura della sua dedizione al mondo del cinema, recita come co-protagonista in diversi cortometraggi: “Like", “Autunno” e “Frosty Days”, oltre ad essere nel cast del cortometraggio di diploma della scuola di cinema OffiCINE Mattòli “Di Che Morte Morire” di Stefano Merlini e Stefano Monti diretto da Francesco Amato. Nello stesso anno recita, nel ruolo della maestra, nel film dedicato al tenore Beniamino Gigli “Un uomo e una voce” di Giuseppe Conti.
​
Nel 2018 viene selezionata per la webserie ambientata nelle Marche “Non voglio mica la luna” nel ruolo di Claudia, sorella della sposa.

Nel 2019 compare come co-protagonista nel film “Nerina” di Alessandro Della Casa nel ruolo di Nerina e nel pilota della serie TV “La fragilità delle membra” di Giovanni Antonio Citeroni nel ruolo di Elena.
​
Nel 2020, ha recitato nella webserie “Roma Supercops” di Marco Antoniozzi. Nel 2021, ottiene una parte, nel ruolo di Berenice, in una produzione Rai “Digitare il codice segreto” di Fabrizio Costa, appare nel film “L'Ombra del giorno” dì Giuseppe Piccionj e nel lungometraggio “Lupo Bianco” nel ruolo della suora, ispirato alla vita di Carlo Olmo, di Tony Gangitano (film che ha ricevuto il premio “starlight international cinema award” della 78esima edizione del festival del cinema di Venezia).
​
Sempre nello stesso anno è anche protagonista nei cortometraggi “Fillide” di Anna Concetta Consarino, “Diario di un Tossicodipendente” di Giorgio Leopardi, “Sovrapposizione" ed “Il vigilante” di Francesco Audino.
Lo studio della musica inizia a 7 anni, quando Giorgia prende le prime lezioni di pianoforte e canto.
​
Come cantante, utilizza il nome d'arte: Gladiah (reso graficamente: GLADIAH) citazione personale al gladio usato nell'antica Roma e al film Il gladiatore, per definire una donna che nella vita ha lottato ed ha vinto. Sotto tale pseudonimo ha pubblicato i singoli: “Try Again” e “Apatia” (in collaborazione con i dj internazionali BigNoise e Yvvan Back), “Ego-Insta” prodotto da Francesco Contadini (Keejay Freak) e “DeliverYou”.
​
Il 6 agosto 2021, “Apatia” è stata pubblicata nella raccolta ufficiale di musica Dance “Hit Mania Dance Estate 2021”.
Dal Marzo a Settembre 2021, è stata scelta, insieme a Gianfranco Valenti, come speaker radiofonica nel programma “Go'radio”, in onda in tutti i punti vendita Tigotà d’Italia e sulle piattaforme streaming come Spotify e Vimeo.
Premi e Riconoscimenti
-
VediamoCINEMarche II edizione, 23 luglio 2021 - Porto Recanati (MC)
-
CineOFF II edizione, 19 settembre 2021 - Offagna (AN)
-
Fara Film Festival III edizione dal 20 al 24 luglio 2022- Fara in Sabina (RI)
-
Ascoli Summer festival I edizione dal 11 al 13 agosto 2022 - Ascoli Piceno (AP)
-
Casa Fabrique, mostra del cinema di Venezia 79 (2022) Venezia (VE)
-
Piceno Cinema Festival I edizione (2022) Ascoli Piceno (AP)
-
BioPic Fest, casa del cinema (2023) Roma (RM)
-
Italian Gaming Awards, spazio 900 (2024) Roma (RM)

